Whatsapp dopo aver rilasciato,pochi giorni fa,un aggiornamento che introduceva l'opzione della doppia spunta blu di notifica di avvenuta lettura del messaggio,ha deciso di fare un passo indietro e rilascerà un aggiornamento con i quali sarà possibile disattivare la notifica di avvenuta lettura del messaggio.
Mozilla FireFox compie 10 anni, fu il 9 novembre 2004 che,dalle ceneri di Netscape Navigator,fu rilasciata la version 1.0 di Mozilla Firefox,il web browser open source multi-piattaforma prodotto da Mozilla Foundation.Dando inizio alla battaglia del monopolio di Internet Explorer, che al tempo deteneva il 95% del mercato.
Dopo tanti rumors sulla rete, Whatsapp ha introdotto la doppia spunta blu con la quale potremmo sapere se il nostro messaggio è stato letto dal destinatario.Da ora in avanti tutti i nostri destinatari su whatsapp non avranno scuse se non hanno risposto ad un nostro messaggio la dippia spunta blu certifica che è stato letto,in poche parole che una sorta di ricevuta di ritorno.
Fredrik Neij alias TiAmo,l'ultimo dei fondatori della nota piattaforma di sharing The Pirate Bay,è stato arrestato dopo un latitanza durata ben 6 anni e dovrà scontare una condanna a 8 mesi per aver incoraggiato la violazione del diritto d'autore attraverso le attività della nota piattaforma di P2p.
Thomas Dixon, un ventinovenne americano, è costretto ad archiviare su twitter tutto quello che gli succede durante la giornata per non dimeticarlo, a causa di perdite di memorie che lo assillano da quattro anni,e che avvolte gli fanno dimenticare cose successo anche poche ore prima.
Microsoft fa il suo debutto nella tecnologia indossabile,sfidando gli smartwatch di Apple e Samsung,con il suo Microsoft Band.Il primo dispositivo di Wearable Tech dell’azienda che permette di monitorare il fitness ed il proprio stile di vitae non solo.Questo avviene grazie alla connessione con lo smartphone tramite Bluetooth 4.0e alla piattaforma Microsoft Healt.
Samsung ha finalmente svelato due due smartphone Galaxy A5 e Galaxy A3,che danno vita alla famiglia di smartphone seria A,con i quali Samsung punta a conquistare il pubblico dei più giovani. Con corpo metallico,design più curato e una varietà di colori che contempla il bianco, il nero, l'argento, il rosa, il blu e l'oro.
Oggi Sony ha rilasciato l'aggiornamento 2.0 “Masamune” per la sua console Playstation 4,con il quale introduce una nuova funzione chiamata Share Play che promette di rivoluzionare il modo di giocare con gli amici.Sony ha definito Share Play come un “divano virtuale”, sul quale ospitare un amico per una sessione di gioco.
Il social network per eccellenza Facebook sembra aver trovato il suo antagonista.Ello è un nuovo social network nato da pochi mesi ,ma che sembra riscuotere un notevolo successo tra gli internauti tanto da essersi conquistato il titolo di essere l'unico in grado di contrastare Facebook.
Tra le tante funzione che Facebook c'è anche quella di poter condividere i video.Ma tra le novità introdotte negli ultimi mesi dal social network,c'è anche quella dell'avvio in automatico dei video che si presentano sul nostro news feed.Per molti questa novità e più fastidiosa che utile infatti molti si sono lamentati che non fa altro che rallentare il già lento social network.
Google continua la sua battaglia contro la pirateria.Le misure per contrastare il fenomeno introdotte nei giorni scorsi hanno sortito i primi effetti sperati dal motore di ricerca,infatti sono stati penalizzati i siti torrent più noti.Nei giorni scorsi Google ha presentato il rapporto "How Google Fights Piracy", in cui indicava la nuove misure antipiraterie che avrebbe applicato al motore di ricerca per penalizzare i siti di torrent presenti nel web.
Padre e figlio appassionati di formula uno e sopratutto della ferrari hanno sporto denuncia contro facebook e Ferrari rei di avergli sequestrato la loro pagina sul social network dedicato al mondo del cavallino rampante, estromettendoli dall'amministrazione del fan page,che passata direttamente alla FCA/ferrari.
Dopo lo scandalo del Datagate di qualche mese fa ,sembra che i colossi delle tecnologia abbiano smesso di essere più collaborativi nei confronti degli organi governativi,forse per recuperare più credibilità tra i propri utenti.A testimonianza di ciò è il recente scontro tra facebook e la Dea,l'agenzia antidroga Statunitense.