La legge di Moore morirà entro il 2022

Gordon Moore, cofondatore di Intel con Robert Noyce nel 1965,scrisse un articolo in cui affermava che ”le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi”,teoria che si rivelo veritiera e ciò che allora erano solo supposizioni divennero leggi e divenne  il metro e l’obiettivo di tutte le aziende che operano nel settore.

Ibm vicina alla realizzazione di un cervello umano artificiale

Ibm, grazie ad una rete di chip neurosinaptici,sarebbe vicina alla realizzazione di un cervello umano artificiale.Tutto ha avuto inizio nel 2008 quando IBM, in collaborazione con la DARPA,ha avviato il progetto SyNAPSE (Systems of Neuromorphic Adaptive Plastic Scalable Electronics) con l’obiettivo di creare un sistema di calcolo cognitivo in grado di simulare le funzioni del cervello umano.

Google presenta Chromecast

Dopo la presentazione di Android 4.3 Google presenta al suo pubblicoChromecast,un dongle HDMI, cioè un dispositivo a forma di penna USB da collegare a una delle porte hdmi delle recenti Tv lcd ,in grado di trasformare la tv in una smart Tv.In pratica Chromecast è un piccolo hot-spot Wi-Fi che permette di mostrare sulla TV contenuti che in teoria si trovano unicamente su PC o altri device come tablet e smartphone.

Google Glass: girato il primo video porno

la Mikandi ,software house nota per le sue app per adulti,dopo che si è vista bandire la sua app da Google,che permetteva di utilizzare gli occhiali hi-tech nei film a luci rosse,ha pubblicato un video, sul loro canale Youtube,  in cui dimostra che gli occhiali del colosso di Mountain View oltre a poter essere usati per  le previsioni meteo, orari dei mezzi pubblici, info sul traffico e indicazioni stradali, posso essere utilizzati tranquillamente anche per girare film a luci rosse.

A 16 anni inventa la bioplastica usando le bucce di banana

Elif Belgin, 16enne di Istanbul, ha vinto il 2013 Science in Action award, 50.000 dollari offerti dalla Scientific American come parte del contest Google Science Fair ,con la sua invenzione bioplastica con le bucce di banane. Elif  un bel giorno ha pensato che le bucce di questo frutto, invece di finire nella spazzatura, sarebbero state utili creando qualcosa di riutilizzabile.

Addio Douglas C. Engelbart,il papà del mouse

E’ morto a 88 anni Doug Engelbart, il papà del mouse: il primo modello, di legno e metallo, venne presentato negli  anni Sessanta.Doug non si arricchì mai per questa sua invenzione, poiché il brevetto scadde prima della diffusione mondiale dell’oggetto.Engelbart, ha lavorato come addetto ai radar durante la Seconda Guerra Mondiale, era nato a Portland, nell’Oregon nel 1925 e si era laureato in ingegneria.

Da oggi disponibile Windows 8.1

Da oggi è disponibile gratuitamente in preview Windows 8.1 : il sistema operativo sarà in grado di stampare in 3D, avrà  il ritorno del tasto ‘Start’ e sarà più integrato con il motore di ricerca Bing, con Skype e con Skydrive. Steve Ballmer, l’amministratore delegato del colosso di Redmond, annuncia le novità dal palco della conferenza degli sviluppatori che si tiene a San Francisco.

Hacker

Un hacker ,termine che fu  coniato negli Stati Uniti d’America a metà dell’ 900 che si può tradurre in italiano con smanettone, è una persona che si impegna nell’ affrontare sfide intellettuali per aggirare o superare creativamente le limitazioni che gli vengono imposte, che non si limitano solo ai suoi ambiti d’interesse ,che di solito sono l’informatica o l’ elettronica, ma comprendono tutti gli aspetti della sua vita.

I Google Glass preoccupano i Garanti della privacy

I Garanti della privacy del mondo hanno chiesto chiarimenti a Larry Page sui Google Glass. Anche il presidente dell’authority italiana, Antonello Soro, ha co-firmato la lettera del GPEN (Global Privacy Enforcement Network).“Quali informazioni raccoglie Google attraverso i Glass, i famosi occhiali a realtà aumentata? Con chi le condivide? Come intende utilizzarle?”, si legge nella nota.

Fare i Backup non serve a nulla

Vinton Cerf, uno dei padri di Internet e coinventore del protocollo TCP/IP, mette in guardia. Molti dei dati creati nell’era digitale andranno persi.Fogli di calcolo, documenti e dati scientifici prima o poi non ci saranno più, non perche andranno distrutti o persi, ma semplicemente perl’obsolescenza dei programmi con cui sono stati creati.

Donne Europee sempre più dipendenti da smartphone

Secondo un sondaggio commisionato da bay.it e alfemminile.com Smartphone e tablet fanno impazzire le donne europee, al punto da renderle dipendenti.il 73% delle donne ha uno smartphone, e il 10% ne ha addirittura due. A spartirsi questa golosa torta sono praticamente solo Samsung  ed Apple , seguite da  Nokia, piuttosto lontano.

Windows 8 ritorno al passato

Windows 8, il nuovo sistema operativo di Microsoft che doveva dar vita ad un nuovo ecosistema gettando un ponte tra pc e tablet,ha deluso le aspettative , sia nelle vendite sia nel gradimento da parte degli utenti.E in tutta fretta è partita la rincorsa per correggere il tiro con un aggiornamento, nome in codice Windows Blue, gratuito per tutti gli utenti della versione attuale.

Intel Pentium compie 20 anni

Sono passati venti anni dal debutto del primo processore Pentium. Frequenza di 60 MHz e 3,1 milioni di transistorsembravano un miracolo, ma si è arrivati fino a 3,8 GHz. Era il 22 marzo del 1993 quando Intel presentò, come successore dell’80486, un altro prodotto chiamato A80501-60, meglio conosciuto come Pentium 60. Basato su architettura P5, questo microprocessore aveva 3,1 milioni di transistor,